Una storia lunga
80 anni


La storia inizia con Attilio Bindi, ristoratore toscano e fondatore dell’azienda, che arriva a Milano con la famiglia e nel 1946 con i due figli, Romano e Rino, apre una piccola pasticceria in via Larga, una delle vie storiche di Milano e con la bicicletta dà inizio a una nuova concezione del dolce. Un servizio di consegna capillare e veloce.


Le tappe
della nostra storia


1946 | Via Larga: l'inizio

Siamo nel periodo del dopoguerra e, con un'idea assolutamente innovativa per quel tempo, Attilio Bindi, in questa piccola pasticceria, iniziò non solo la sua attività, ma un servizio di ordinazioni e consegne veloci ai ristoranti milanesi.
Questo rivoluziona il modo di concepire il dolce: Bindi diventa anche il servizio.


1946 | Via Larga: il laboratorio

Nel retro bottega della vecchia pasticcera c'era il laboratorio dove la famiglia Bindi creava nuovi dolci grazie alla passione trasferita ai figli Romano e Rino.
Lo Zuccotto fu uno dei prodotti che contribuì al successo della Bindi.
La storia dello Zuccotto risale a Firenze ed era un gelato semifreddo rivisitato e ripensato come torta.
L'intuizione di trasformare questo dolce per poter essere comodamente servito e consumato al ristorante, all'epoca i frigoriferi non c'erano, fu geniale.


1948 | Via Larga: lo sviluppo

Nel piccolo laboratorio di pasticceria aumentano gli addetti pasticceri e lo suiluppo di nuovi prodotti si consolida. In questo periodo nasce il Profiterol.
Una cascata di golosi bignè affogati nel cioccolato.

chi-siamo

1950 | La flotta

Attilio Bindi era un comunicatore eccezionale e trasmetteva l'energia e l'entusiasmo coinvolgendo in tutti i progetti i figli Rino e Romano i quali, da pasticcere al mattino passavano alle consegne in lambretta o furgoncino e alle chiamate ai ristoranti nel pomeriggio fino alle pubbliche relazioni con clienti a fine giornata.
Perchè Bindi diventò presto un marchio riconosciuto nella ristorazione?
Sicuramente il passaparola, ma anche grazie alla passione e dedizione che Attilio Bindi e i suoi figli riponevano nella loro pasticceria.

chi-siamo

1959 | Gallerie Unione: Milano

Inizia l'espansione e la copertura di gran parte delle zone di Milano.
Attilio Bindi viene a mancare nel 1962, ma il passaggio di consegne a Romano e Rino avviene in modo naturale poiché la passione ha ormai coinvolto da anni i due figli.
Sono di questo periodo Marengo e Tartufo.


1972 | Via Tagliamento: Milano

Qui avviene il passaggio di Bindi dal piccolo laboratorio allo stabilimento di produzione da 4000mq e all'intuizione di produrre e distribuire utilizzando la catena del freddo. Si amplia la gamma prodotti, è infatti di questo periodo la nascita del Tiramisù, che grazie alla Bindi si è in seguito diffuso in tutto il Mondo. Continua l'espansione sul mercato nazionale.

chi-siamo

1977 | San Giuliano Milanese

Nasce il nuovo stabilimento alle porte di Milano con una superficie di 30.000 mq. La Bindi è ormai leader del settore ed inizia l'espansione del mercato estero.


1983 | Fantasia del Dessert

Nasce il logo Bindi Fantasia nel Dessert che esprime una nuova dimensione di Bindi che non è più limitata alle torte, ma che comprende tutto il mondo del fine pasto nella ristorazione.


1990 | Bindi arriva in USA

Sbarcano i primi prodotti negli USA. Unico mercato di riferimento: New York City. Nel 1995 inizia l'espansione sul territorio dalla Costa Est verso Sud ed Ovest e apre la sede a Totowa, nel New Jersey.

chi-siamo

2000 | Lo sviluppo negli USA

2000: inaugurazione del sito produttivo a Belleville (NJ) per la produzione di gelati, sorbetti e frutti ripieni.
2006: apertura della filiale di Los Angeles che rappresenta anche il polo logistico per i distributori della Costa Ovest.
Da Vancouver a San Diego passando per Los Angeles e Phoenix.
2008: ampliamento dell'unità produttiva di Belleville (NJ) per la produzione di pasticceria American Style.
2013: trasferimento nel nuovo Polo Logistico in Kearny (NJ) della struttura commerciale ed amministrativa.
Implementazione dell'attività R&D per meglio soddisfare i bisogni delle catene di ristorazione Americane.

chi-siamo

2014 | La storia continua

Consolidamento ed espansione sul mercato mondiale


2025 | Gruppo Sammontana Italia

Bindi entra a far parte del gruppo Sammontana Italia.