La più grande pasticceria d'Italia.
Una storia di qualità, innovazione
e cura del dettaglio.
La più grande pasticceria d'Italia.
Una storia di qualità, innovazione
e cura del dettaglio.

Bindi Dessert: una storia lunga più di 70 anni

La storia inizia con Attilio Bindi, ristoratore toscano e fondatore dell’azienda, che arriva a Milano con la famiglia e nel 1946 con i due figli, Romano e Rino, apre una piccola pasticceria in via Larga, una delle vie storiche di Milano e con la bicicletta dà inizio a una nuova concezione del dolce. Un servizio di consegna capillare e veloce.

1946a

1946

Via Larga, l’inizio

 

 

Siamo nel periodo del dopoguerra e,
con un’idea assolutamente
innovativa per quel tempo,
Attilio Bindi, in questa piccola
pasticceria, iniziò non solo
la sua attività, ma un servizio
di ordinazioni e consegne veloci
ai ristoranti milanesi.

Questo rivoluziona il modo
di concepire il dolce:
Bindi diventa anche il servizio.

1946b

1946

Via Larga, il laboratorio

 

Nasce lo Zuccotto

Nel retro bottega della vecchia pasticcera
c’era il laboratorio dove la famiglia Bindi
creava nuovi dolci grazie alla passione
trasferita ai figli Romano e Rino.

Lo Zuccotto fu uno dei prodotti che contribuì
al successo della Bindi.

La storia dello Zuccotto risale a Firenze
ed era un gelato semifreddo rivisitato
e ripensato come torta.

L’intuizione di trasformare questo dolce per
poter essere comodamente servito
e consumato al ristorante, all’epoca
i frigoriferi non c’erano, fu geniale.

1948

1948

Via Larga, lo sviluppo

 

 

 

Nel piccolo laboratorio di pasticceria
aumentano gli addetti pasticceri e lo sviluppo
di nuovi prodotti si consolida.

In questo periodo nasce il Profiterol.

Una cascata di golosi bignè
affogati nel cioccolato.

1950

1950

La flotta

 

Attilio Bindi era un comunicatore eccezionale
e trasmetteva l’energia e l’entusiasmo
coinvolgendo in tutti i progetti i figli Rino
e Romano i quali, da pasticcere al mattino
passavano alle consegne in lambretta o
furgoncino e alle chiamate ai ristoranti
nel pomeriggio fino alle pubbliche relazioni
con clienti a fine giornata.

Perchè Bindi diventò presto un marchio
riconosciuto nella ristorazione?
Sicuramente il passaparola, ma anche
grazie alla passione e dedizione
che Attilio Bindi e i suoi figli
riponevano nella loro pasticceria.

1959

1959

Galleria Unione, Milano

 

 

 

Inizia l’espansione e la copertura
di gran parte delle zone di Milano.

Attilio Bindi viene a mancare nel 1962,
ma il passaggio di consegne
a Romano e Rino
avviene in modo naturale
poiché la passione ha ormai coinvolto
da anni i due figli.

Sono di questo periodo Marengo e Tartufo.

1972

1972

Via Tagliamento, Milano

 

 

Qui avviene il passaggio di Bindi
dal piccolo laboratorio allo stabilimento
di produzione da 4000mq
e all’ intuizione di produrre
e distribuire utilizzando la
catena del freddo.

Si amplia la gamma prodotti,
è infatti di questo periodo la nascita
del Tiramisù, che grazie alla Bindi
si è in seguito
diffuso in tutto il Mondo.

Continua l’espansione sul mercato nazionale.

1977

1977

San Giuliano Milanese

 

 

 

 

Nasce il nuovo stabilimento
alle porte di Milano
con una superficie di 30.000 mq.

La Bindi è ormai leader del settore
ed inizia l’espansione del mercato estero.

1983

1983

Fantasia del Dessert

 

 

 

 

Nasce il logo Bindi Fantasia nel Dessert
che esprime una nuova dimensione
di Bindi che non è più limitata
alle torte, ma che comprende tutto
il mondo del fine pasto
nella ristorazione.

1990

1990

Bindi arriva in Usa

 

 

 

 

1990: sbarco dei primi prodotti negli USA.
Unico mercato di riferimento: New York City.

1995: inizia l’espansione sul territorio
dalla Costa Est verso Sud ed Ovest;
apertura della sede Bindi USA
a Totowa (New Jersey).

 

2000

2000

Lo sviluppo degli Usa

2000: inaugurazione del sito produttivo
a Belleville (NJ) per la produzione
di gelati, sorbetti e frutti ripieni.

2006: apertura della filiale di Los Angeles
che rappresenta anche il polo logistico
per i distributori della Costa Ovest.
Da Vancouver a San Diego passando
per Los Angeles e Phoenix.

2008: ampliamento dell'unità produttiva
di Belleville (NJ) per la produzione
di pasticceria American Style.

2013: trasferimento nel nuovo Polo Logistico
in Kearny (NJ) della struttura commerciale
ed amministrativa.
Implementazione dell’attività R&D
per meglio soddisfare i bisogni delle catene
di ristorazione Americane.

2014

2014

La storia continua

 

 

 

 

 

 

Consolidamento ed espansione
sul mercato mondiale.

2020

2020

Gruppo FdA

 

 

 

 

 

 

Acquisizione società Bindi
da parte del Gruppo FdA

Precedente
Successivo

I nostri Valori

1946a - ENG

1946

Via Larga, the beginning

 

 

 

World War II is over, and Attilio
Bindi completely revolutionizes
Italy’s pastry and dessert industry
by launching not only his small
patisserie, but also an innovative
and forward-thinking order and
delivery system for Milan-based
restaurants. Bindi soon becomes
synonymous with exceptional
desserts and spotless customer service.

1946b - ENG

1946

Via Larga, the lab

The Zuccotto is born
In the back of the old pastry store,
the Bindi family establishes its lab,
where Attilio's sons Romano and
Rino – who inherited their father’s
passion for the trade – begin to
create new desserts.

And this is how the famous
Zuccotto comes to life.

Originally, the Zuccotto was a
semifreddo ice cream from
Florence, that the Bindis revisit and
transform into a cake. This was a
genius intuition: with no
refrigerators widely available at the
time, the Zuccotto could be stored
and served up at restaurants easily
and safely.

1948 - ENG

1948

Via Larga, the development

 

 

 

What used to be a small pastry lab
becomes gradually bigger, with
more and more pastry helpers
joining the team to craft new
products. This is the year of the
Profiterole, a delightful waterfall of
delectable cream puffs soaked in
chocolate.

1950 - ENG

1950

The crew

Attilio Bindi was not only a great
pastry chef, but a brilliant
communicator, too. With his
genuine passion and enthusiasm,
he ropes his sons Romano and Rino
into all his projects. The team
wears many hats – pastry chefs in
the morning, home delivery drivers
in the afternoon, and PR and
customer relations experts in the
evening.

Thanks to the passion and
dedication that Attilio and his sons
demonstrate day after day, the
Bindi name soon becomes a
recognized and much-loved brand
in the city. But that’s only the
beginning of something much
bigger.

1959 - ENG

1959

Galleria Unione, Milan

 

 

 

The Bindi family expands its
operations to cover most areas of
Milan. In 1962, Attilio Bindi passes
away but his sons Romano and Rino
take over smoothly, due to their
genuine passion for the trade. In this
period, the Marengo and the Tartufo
are born.

1972 - ENG

1972

Via Tagliamento, Milan

 

 

In this crucial year, Bindi turns from a
small lab into a 4000 sqm production
lant, following the brilliant idea of
distributing products through a cold chain.

Thanks to this great intuition, new
products are created, such as the Tiramisù,
which garners worldwide popularity
thanks to Bindi.

The company continues its national
expansion.

1977 - ENG

1977

San Giuliano Milanese

 

 

 

A new plant is opened, just outside
Milan, measuring a total of 30.000
sqm.

At this point, Bindi is an undisputed
industry leader and gears off for
international expansion.

1983 - ENG

1983

Fantasia del Dessert

 

 

 

The famous "Fantasia nel Dessert"
logo is born. This aims to
communicate a new side to Bindi and
showcase not only its cakes but its
ever-growing range of desserts.

1990 - ENG

1990

Bindi lands in the US

 

 

 

1990: The first Bindi products land in
the US, exclusively available in New
York City.
 

1995: Bindi begins to expand from
the East Coast towards South and
West, and opens a new Bindi US
branch in Totowa (NJ).
 

2000 - ENG

2000

Growing the brand in the US

2000: The Belleville (NJ)
production site is inaugurated and
begins to produce ice creams,
sorbets, and filled fruit.
 

2006: The Los Angeles branch
opens, allowing for better and more
comprehensive coverage of the
West Coast, from Vancouver to San
Francisco and Phoenix.
 

2008: The Belleville production
site expands and starts to produce
American Style pastry treats.
 

2013: The new logistics hub moves
to Kearny (NJ). The R&D
operations are implemented in
order to better meet the needs of
the US catering and food chains.

2014 - ENG

2014

The story goes on

 

 

 

Global consolidation and expansion.

2020 - ENG

2020

Gruppo FdA

 

 

 

 

Bindi is acquired by Gruppo FdA

Precedente
Successivo

I nostri Valori

Eccellenza
Lavoriamo ogni giorno per superare noi stessi e la nostra offerta, andando sempre alla ricerca della migliore qualità. Tutto questo per rispondere al meglio alle esigenze dei nostri clienti.
Innovazione
Dal 1946, grazie alla nostra esperienza nella pasticceria di alta gamma, siamo sempre alla ricerca di soluzioni creative e funzionali in grado di interpretare e soddisfare al meglio i bisogni della ristorazione nazionale e internazionale.
Qualità
E' per noi un valore imprescindibile. Per questo rispettiamo severi standard a livello internazionale e il nostro sistema all’avanguardia ci permette di assicurare che i nostri prodotti e servizi siano sempre di altissimo livello, puntando sempre al miglioramento continuo.
Servizio
Noi di Bindi ti offriamo il miglior servizio in termini di ampiezza di gamma, rapporto qualità-prezzo, supporto di vendita, consulenza e distribuzione. Tutto questo ponendo l’accento su attenzione al dettaglio, affidabilità e flessibilità.
Sostenibilità
Noi di Bindi abbiamo a cuore anche il pianeta. Nel 2022 abbiamo pubblicato il nostro primo bilancio di sostenibilità, con il quale sottolineiamo il nostro impegno nell'energia green.
Abbiamo infatti installato nel nostro stabilimento di San Giuliano Milanese un impianto di pannelli solari da 685 kW e uno per la riduzione dei consumi di acqua.
Tocchiamo la qualità con mano
Tocchiamo la qualità con mano

Le nostre certificazioni

La sicurezza del prodotto viene conseguita applicando il Piano di Autocontrollo basato sui principi HACCP e le procedure di Rintracciabilità. Il tutto viene gestito dal nostro Sistema Qualità che ha ricevuto le seguenti certificazioni:

Brand Reputation Compliance che attesta la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari: SCARICA IL PDF

Certificato di conformità in base alla Norma UNI EN ISO 22005:2008 del sistema di RINTRACCIABILITA’ INTERNA:  SCARICA IL PDF.

Bindi oggi

La nostra azienda si basa su un’organizzazione concreta ed elaborata, che sfrutta processi di modernità, innovazione e flessibilità con l’obiettivo di lavorare a stretto contatto con tutti i nostri clienti sia in Italia sia all’estero. Per questo abbiamo bisogno di un team coeso, efficiente e professionale ed è anche così che siamo diventati la più grande pasticceria d’Italia.

Sostenibilità ESG

Anche noi di Bindi ci impegniamo al rispetto dell’ambiente, delle risorse umane e della buona governance d’impresa attraverso specifici progetti in ambito ESG -Environmental, Social, Governance. Il nostro impegno in materia è coerente con i risultati emersi dal nostro primo Bilancio di sostenibilità di Gruppo e con le analisi di materialità svolte in passato con diversi dei nostri stakeholder. La più grande sfida dei prossimi anni in materia sostenibilità che l’azienda si sta ponendo sarà sicuramente la riduzione delle emissioni di gas serra fino a portarli al totale azzeramento entro il 2050 (net zero), in allineamento con quanto concordato dalle nazioni unite. Da anni ormai l’azienda muove passi in questa direzione attraverso iniziative ad hoc; ne è un esempio l’installazione di un impianto a pannelli solari per l’autoproduzione di energia elettrica della potenza di 685 kW/h o l’acquisto di energia elettrica da fonti totlamente rinnovabili. Oltre agli sforzi in ambito climate Bindi si impegna anche ad integrare le proprie policy di welfare (Social) e di valutare l’instituzione di un comitato interno
di Sostenibilità per la misurazione e valutazione dei progetti ESG aziendali (Governance).

Bilancio di sostenibilità

Governance

Noi di Bindi ci impegniamo ogni giorno per rispettare un Codice Etico, che garantisce il rispetto delle leggi e dei principi di lealtà e correttezza nei confronti della comunità e dell'ambiente.

Abbiamo adottato un Modello Organizzativo in conformità al Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n.231. In più abbiamo affidato a un organismo di vigilanza il compito di garantire il rispetto di quest’ultimo.

I nostri stabilimenti.

Dal 1946 ci siamo ampliati e abbiamo esplorato nuovi orizzonti e oggi siamo fieri di essere presenti in più di 40 paesi del mondo: dagli USA all’ Unione Europea per arrivare all’Asia.

Italia
Siamo presenti in Italia con uno stabilimento di produzione e la nostra sede principale si trova in Lombardia, più precisamente a San Giuliano Milanese. Un forte network di Filiali, Concessionari e Partner Commerciali ci assicura una distribuzione capillare in tutta la penisola.
Contattaci
Usa
Negli USA siamo presenti con uno stabilimento di produzione nel New Jersey e con una importante rete commerciale copriamo tutto il territorio americano in modo efficiente e puntuale.
Contattaci

Bindi nel mondo.
Esportiamo la bontà.

Afghanistan Arabia Saudita Australia Azerbaijan Canada Cina Cipro Costa Rica Dubai Egitto Filippine Hong Kong Mexico New Zealand Libia Seychelles Singapore Thailandia Turchia Japan Korea Usa

Finlandia Ireland Latvia Netherlands Norway Paesi Baltici Regno Unito Russia Svezia

Albania Austria Belgio Bosnia Bulgaria Croatia Danimarca Francia Germania Grecia Lussemburgo Malta Moldavia Montenegro Monaco(FR) Polonia Romania Repubblica Ceca Serbia Slovenia Svizzera Slovakia Ungheria

Portugal Spagna

Bindi nel mondo.
Esportiamo la bontà.

Noi siamo FDA Group,
The Pastry Group.

Noi di Bindi siamo fieri di far parte di un gruppo che unisce sei aziende leader nel mondo della pasticceria e della panificazione. Insieme a Forno della Rotonda, La Donatella, Forno d’Asolo, Spar e Lizzi lavoriamo ogni giorno per migliorare e portare l’eccellenza italiana nel resto del mondo.

Documento aggiornato relativo ai dati e alle nostre attività nell’anno 2022: SCARICA IL PDF

groups